Da Cannes alla realtà: essere madri oggi

Essere madri oggi Cannes 2025

Al Festival di Cannes 2025, una delle tendenze più evidenti è stata una nuova rappresentazione della maternità.

Finora, il cinema ci aveva abituati a madri-simbolo: angeli del focolare, sante del sacrificio, donne infallibili e instancabili, dolci o isteriche ma pazienti, realizzate nella maternità, capaci di fare tutto e farlo con il sorriso, o anche borbottando, ma farlo.

Al massimo a ciabatte volanti, nei film italiani.

Modelli che non contemplano dubbi, fatica, ambivalenze.
E nemmeno l'eventualità che una donna possa non voler essere madre.

Il nuovo cinema rompe questi cliché. Prende l'immagine della madre, la frantuma, e la restituisce per quello che è: una persona. Complessa, imperfetta, reale. Leggi tutto "Da Cannes alla realtà: essere madri oggi"

13) Il Principe delle Maree (1ma parte)

"Notti in cui tutte le lettere dell'alfabeto tornano nelle loro tane."
(Fabrizio Caramagna)

- 170.

Luglio.
Progetto consegnato.
Voglia di silenzio.

Il silenzio è una cosa che mi viene difficile.
Voglio dire, amo il silenzio, mi ci chiudo mentre sono impegnata a lavorare ed è l'unico modo che conosco per concentrarmi, per rilassarmi, per sentire i miei pensieri. Sono misofonica, addirittura. Ma il silenzio mi viene difficile quando Leggi tutto "13) Il Principe delle Maree (1ma parte)"

4) La X nel nome

"Yesterday is history; tomorrow is a mystery. Today is a gift, which is why we call it the present."
(Bil Keane)

- 233.

Non ho ancora detto chi sono e come mi chiamo.
Sul chi sono ci sto lavorando.
Sul mio nome, diciamo che a un certo punto nasco, e, vittime dell'insistente adolescenziale fantasia esotica delle mie sorelle, i miei decidono di chiamarmi Alexandra.

Lo so. Leggi tutto "4) La X nel nome"